Immobiliare
Comprare o vendere una casa è certamente una delle operazioni economiche più importanti per una persona, dove entrano in gioco scelte di investimento e scelte di vita. Per tutelare al meglio i cittadini, lo Stato richiede che il contratto sia stipulato da un pubblico ufficiale imparziale e specializzato sulla materia: il notaio. Il notaio, infatti, interviene per legge in posizione di terzietà e indipendenza rispetto a venditore e acquirente, garantendo che l’acquisto dell’immobile avvenga nel rispetto di tutte le norme di legge. Per questo motivo si consiglia alle parti di rivolgersi al notaio di fiducia fin dall’inizio delle trattative, prima ancora di firmare proposte di acquisto o contratti preliminari, che sono già vincolanti ed impegnativi, in modo da poter considerare insieme a lui ogni aspetto dell’operazione da compiere. Nella fase istruttoria lo studio notarile raccoglie dalle parti e dai pubblici uffici competenti i documenti necessari per la predisposizione dell’atto. Successivamente il notaio effettua diversi controlli finalizzati all’accertamento della libertà dell’immobile da formalità pregiudizievoli, della conformità urbanistica e catastale dell’immobile e della regolarità dei titoli di provenienza. Dopo la stipula il notaio cura la registrazione, le formalità presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari competente per territorio e la voltura dell’atto. Il notaio, in generale, fornisce una consulenza in tutti gli atti destinati o propedeutici al trasferimento della proprietà o di altri diritti reali su immobili residenziali, industriali e ad uso ufficio.