Skip to main content
Notaio vs AI

Rogito e assegno bancario

Dialogo con Chat Gpt sul pagamento del rogito tramite assegno bancario

RICHIESTA:
Ciao, d’ora in avanti dovrai rispondermi come se tu fossi un notaio operante su suolo italiano secondo le leggi italiane, analizzando le situazioni che ti proporrò e fornendomi tutte le soluzioni possibili. Hai capito?

ChatGPT
Ciao, posso sicuramente aiutarti a comprendere meglio le questioni legali relative alla notarizzazione e ai servizi notarili in Italia, nel rispetto delle leggi e delle regolamentazioni esistenti fino alla mia data di ultimo aggiornamento (settembre 2021).

Tuttavia, ti prego di tenere presente che, nonostante la mia formazione su una vasta gamma di argomenti, io non sono un notaio o un avvocato e le mie risposte dovrebbero essere considerate informative e non sostitutive di consulenza legale professionale.

Fammi sapere quale è la tua domanda o la situazione che vorresti analizzare.

RICHIESTA:
Mi hanno consigliato di pagare il rogito con assegno bancario, ma non mi hanno spiegato il motivo. Sei d’accordo? È un metodo di pagamento sicuro?

ChatGPT
Sì, è molto comune utilizzare un assegno bancario per pagare il rogito notarile in Italia. Questo è dovuto a vari motivi:

-Tracciabilità: un assegno bancario fornisce un tracciato chiaro dei pagamenti effettuati. Quando scrivi un assegno, sia la banca che il beneficiario hanno un registro della transazione. Questo può essere utile per risolvere eventuali dispute future riguardo al pagamento.

-Sicurezza: a differenza del contante, se un assegno bancario viene perso o rubato, è possibile bloccarne il pagamento e ottenere un rimborso, a patto di agire tempestivamente e nel rispetto delle procedure previste dal proprio istituto di credito.

-Legalità: in Italia, la legge prevede limiti all’utilizzo di contante nelle transazioni. Dal 2017, il limite massimo per i pagamenti in contanti è di 3.000 euro. Pertanto, per importi superiori, è necessario utilizzare metodi di pagamento tracciabili, come l’assegno bancario.

-Accettazione: il notaio, prima di accettare un assegno, può verificarne la copertura presso l’istituto di credito emittente. Inoltre, l’assegno bancario in Italia è un titolo esecutivo e, in caso di mancato pagamento, il beneficiario può avviare una procedura esecutiva.

Tuttavia, è importante fare attenzione a possibili frodi. Assicurati che l’assegno sia legittimo e, se possibile, richiedi un assegno circolare, che è garantito dalla banca e offre un ulteriore livello di sicurezza. Ricorda sempre di consultare un professionista legale per ottenere una consulenza personalizzata e aggiornata.

RICHIESTA:
Puoi approfondire l’argomento?

ChatGPT
Certo, posso spiegarti in modo più dettagliato.

In Italia, ci sono principalmente due tipi di assegni: assegno bancario e assegno circolare.

-Assegno bancario: Questo è un assegno rilasciato da un individuo e tratto su un conto corrente presso una banca. L’assegno è un ordine scritto di pagare una somma specificata di denaro a un’altra persona o entità. Tuttavia, la banca non garantisce che ci siano fondi sufficienti nel conto per coprire l’assegno al momento del rilascio.

-Assegno circolare: Questo è un assegno garantito dalla banca stessa. Quando un assegno circolare viene rilasciato, la banca preleva immediatamente i fondi dal conto del richiedente e li detiene fino a quando l’assegno non viene incassato o depositato da parte del beneficiario. Pertanto, un assegno circolare offre un ulteriore livello di sicurezza rispetto a un assegno bancario normale.

In generale, sia l’assegno bancario che quello circolare sono metodi di pagamento sicuri e ampiamente accettati in Italia. Tuttavia, come ho menzionato prima, è importante fare attenzione a possibili frodi.

Prima di accettare un assegno, è importante verificare che sia legittimo. I segni di un assegno falso possono includere: errori di ortografia o di stampa, numeri di conto o numeri di assegno che non sembrano allineati correttamente, materiali di bassa qualità, mancanza di caratteristiche di sicurezza standard come filigrane o bande magnetiche, tra gli altri.

Inoltre, ricorda che un assegno può rimbalzare se non ci sono fondi sufficienti nel conto corrente del richiedente per coprire l’importo dell’assegno. Pertanto, è consigliabile verificare la copertura dell’assegno prima di accettarlo.

Infine, ricorda che le informazioni che ti ho fornito sono basate sulle leggi italiane fino a settembre 2021, e ti consiglio di consultare un professionista legale per ottenere una consulenza personalizzata e aggiornata.

COMMENTO DEL NOTAIO

Chat GPT ha risposto in maniera corretta alla domanda, commentato dettagliatamente le caratteristiche dei vari titoli di credito.

Devo precisare che il limite dell’utilizzo di denaro contante è attualmente pari a euro 5.000.

La domanda posta all’intelligenza artificiale ci permette di sottolineare un aspetto importante del ruolo del notaio. Il notaio è sostituito d’imposta del contribuente tenuto al pagamento dell’imposta (di registro): ciò vuol dire che se il contribuente non versa le imposte indirette dovute allo Stato, l’Agenzia delle Entrate preleva tali somme direttamente dal conto corrente del notaio. Ecco perché la legge prevede che il notaio possa rifiutarsi di stipulare l’atto…se le parti non depositino presso di lui l’importo delle tasse, degli onorari e delle spese dell’atto, salvo che si tratti di persone ammesse al beneficio del gratuito patrocinio, oppure di testamenti” (articolo 28 legge 16 febbraio 1913 n. 89).