Skip to main content
Category

Contratti

Il conflitto d'interesseContratti

Il conflitto d’interesse

Nozione e caratteri Per conflitto d’interessi s’intende, in materia di rappresentanza, ogni ipotesi in cui il rappresentante persegue un interesse contrastante e incompatibile con l’interesse del rappresentato. In base, poi,…
daniela
11 Settembre 2024
I nascituriContratti

I nascituri

Differenza tra capacità giuridica e capacità di agire Prima di addentrarci nell’esame della disciplina giuridica relativa ai nascituri, è necessario effettuare una distinzione tra due importanti concetti: capacità giuridica e…
daniela
9 Settembre 2024
La pubblicità sananteContratti

La pubblicità sanante

La circolazione dei diritti in generale e la ratio della pubblicità sanante La circolazione dei diritti è generalmente retta dal principio generale in forza del quale “nemo plus iuris ad…
daniela
4 Settembre 2024
Le obbligazioni naturaliContratti

Le obbligazioni naturali

Nozione e natura giuridica L’obbligazione naturale è il rapporto obbligatorio che trova la propria fonte in un dovere morale o sociale. In ciò l’obbligazione naturale si differenzia da quella civile,…
daniela
2 Settembre 2024
Leasing e rent to buyContratti

Leasing e rent to buy

Leasing e rent to buy PREMESSA Il leasing ed il rent to buy sono dei particolari contratti, entrambi espressamente disciplinati dal legislatore da normative aventi carattere speciale. Andiamo ad esaminarli…
daniela
30 Agosto 2024
La divisioneContratti

La divisione

Nozione e natura giuridica La divisione è il contratto con cui i condividenti, al fine di sciogliere la comunione tra loro esistente, procedono all’assegnazione a ciascuno di parte dei beni…
daniela
16 Agosto 2024
Contratti

La surrogazione

La surrogazione, prevista e disciplinata agli artt. 1201 e seguenti del Codice civile, è, insieme alla cessione di credito, un istituto che realizza una modifica soggettiva del rapporto obbligatorio dal…
daniela
22 Luglio 2024
Il contratto e i terziContratti

Il contratto e i terzi

concetti generali Il contratto, normalmente, produce sempre i propri effetti nei confronti delle parti contraenti. Tuttavia, il legislatore ammette la possibilità, in determinati casi previsti dalla legge, di far sì…
daniela
7 Luglio 2024